top of page

Le ninfe che danzano intorno a Istomina nel poema di Puškin e nel film di Sokurov, sono l’immagine che ispira il libro. Perché nel Novecento i ballerini più celebri erano russi e come si è sviluppata la civiltà delle arti e del movimento teatrale a Mosca e a Pietroburgo? La storia del repertorio coreografico, la luminosità del linguaggio della danza classica, la ricchezza delle danze popolari di un paese che si estende per 11 fusi orari, sono innervati nella cultura e nella storia sociale e politica di
un’immensa regione semiasiatica. Da lì proviene l’energia di artisti osteggiati come Nureev, o ammirati nel mondo come Pliseckaja e Vasil’ev, o guide morali come Ulanova. La descrizione di un panorama complesso, da diversi punti di vista, mette in luce la varietà di artisti, musicisti e coreografi che rappresentano una pluralità di approcci pedagogici, il metodo Vaganova internazionalmente riconosciuto e una molteplicità di stili interpretativi. Infine, un omaggio alla grazia “canoviana” di
Ekaterina Maksimova, scomparsa nel 2009. 

Il volo di Tersicore

€ 38,00Prezzo
Quantità
  • by Concetta Lo Iacono

    2025

    Paperback

    640 pages

    170 x 240 mm

    ISBN 9788864761541

  • ITALY: 5 EURO

    EU COUNTRIES: 15 EURO

    (Austria Belgium, Bulgaria, Croatia, Republic of Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain and Sweden)

    OUT OF EU COUNTRIES: 25 EURO

NEW BOOK

bottom of page